Green Pass nei rifugi

Da più parti ci arrivano sollecitazioni circa l'obbligo o meno del green pass nei rifugi.

Non possiamo fare altro che ribadire quanto previsto dal DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105.

A far data dal 6 agosto 2021, è consentito in zona bianca esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, l'accesso ai servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso.

Sarà pertanto possibile accedere alle suddette attività solo se si è in possesso di:

-     certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l'inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2;

-     guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);

-     effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

Esenzioni

L'obbligo di esibire il green pass non si applica ai bambini di età inferiore ai 12 anni compiuti e alle persone esenti sulla base di idonea certificazione medica. 

Per quanto riguarda i pernottamenti non è strettamente necessario il possesso dei suddetti requisiti, ma risulta evidente che lo diventano nel momento in cui si usufruisce del ristorante per la cena o la colazione.

Come viene effettuata la verifica del possesso della certificazione verde?

I gestori sono tenuti a verificarne il possesso mediante la lettura del codice del Q-code, utilizzando l'applicazione "VerificaC19", scaricata su un dispositivo mobile. Questa applicazione consente di verificare la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline), garantendo inoltre l'assenza di informazioni personali memorizzate sul dispositivo. L'app VerificaC19 è gratuita ed è scaricabile dall'AppStore o da PlayStore.

Sanzioni:

I gestori sono tenuti a verificare che l'accesso ai servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell'esercente sia dell'utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l'esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/07/23/175/sg/pdf

Accesso alla Sezione con Green Pass

Facendo riferimento all'oggetto e al DECRETO-LEGGE del 23 luglio 2021, n. 10 comunichiamo quanto segue :

Sulla base di ciò, l'accesso alla Sezione a partire dal 06/08/2021 sarà regolamentato con la presentazione del documento chiamato Green Pass, sotto questo titolo, troviamo anche:

1. certificazione verde COVID-19, che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
2. la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
3. effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

questa documentazione sarà richiesta affinché si possa svolgere o accedere a

…. Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso …

Ricordiamo sempre che bisogna: indossare la mascherina chirurgica, mantenere il distanziamento tra le persone presenti e limitare il numero delle persone presenti in Sezione.

Con l'aiuto di tutti e con questi comportamenti (non difficili da eseguire), potremo tenere aperta la Sezione in tranquillità e continuare le attività gestionali (che non sono poche).

Assemblea Regionale dei Delegati 2021 - CAI di Cassano d'Adda

Nella giornata di Domenica 2 Maggio 2021, si è svolta a Cassano d'Adda, via streaming, l'Assemblea Regionale Lombarda dei Delegati del CAI Lombardia.

I 3 candidati presentati dalla Sezione sono risultati tutti eletti nelle seguenti Commissioni:

  1. Commissione Regionale Lombarda di Alpinismo Giovanile: candidato Meda Valter Giuliano - eletto per il triennio 2021-2023
  2. Commissione Regionale Lombarda Rifugi ed Opere Alpine: candidato Spinelli Marco Alberto - eletto per il triennio 2021-2023
  3. Commissione Regionale Lombarda Seniores: candidata Sarto Mariangela - eletta per il triennio 2021-2023

Il Consiglio Direttivo anche a nome della Sezione non può che esternare la propria soddisfazione per il risultato raggiunto, esprimendo un grazie ai neo-eletti per la disponibilità nel voler mettersi in "gioco", complimenti.

Apertura sede

L'attuale classificazione di ZONA ARANCIONE ci permette di riaprire la Sezione, e questo avverrà per ogni Martedì del mese di Aprile, dalle ore 17,00 alle 19,00 per le sole pratiche di rinnovo bollino, nuovi Soci e consegna del Libro del 100° della Sezione.

In Gazzetta Ufficiale il nuovo testo sulla sicurezza negli sport invernali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 19 marzo 2021 è stato pubblicato il decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40 recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali.

Le disposizioni contenute nel decreto troveranno applicazione a partire dal 1 gennaio 2022.

Al link https://www.loscarpone.cai.it/in-gazzetta-ufficiale-il-nuovo-testo-sulla-sicurezza-negli-sport-invernali/?fbclid=IwAR2oACmJJRO62b9Z0V0ZTv3YYcw5lOL5Ogtpwsr-SF-g-VCYryzuqNh1qSA una sintesi delle disposizioni pubblicata sulla rivista online Lo Scarpone.

Ci sarà tempo per approfondire tutte queste novità e prepararci per affrontare i relativi cambiamenti.

 

Gita sci alpinismo 21 Febbraio 2021

Gita sci alpinismo 21 Febbraio 2021

Si informa che la gita di sci alpinismo del 21 Febbraio al Piz Mucia è stata spostata a data da destinarsi.

Ulteriori indicazioni per la ripresa delle attività sezionali

Al link: https://www.cai.it/wp-content/uploads/2021/02/Regole-4.02.2021.pdf è possibile consultare la comunicazione della Sede Centrale avente per oggetto: "Ulteriori indicazioni in esito al sopravvenuto inquadramento delle aree regionali in Gialle, Arancioni e Rosse.

Sede e Orari

Club Alpino Italiano

Sezione di Desio (1920 - 2020)

Via Lampugnani, 78

20832 Desio MB

Orari apertura sede:

Mercoledì dalle 21.00 alle 22.30

Gruppo Maltrainsem: ogni primo e terzo Martedì di ogni mese dalle 16.30-18.00

Contattaci