Sul numero 32 di SALIRE è riportata l'intervista al Presidente del C.A.I. di Desio Claudio Rovelli.
Intervista: https://www.caidesio.net/misc/Intervista Presidente Claudio Rovelli.pdf
SALIRE: https://tinyurl.com/2n6yu8f7
I Soci della Sezione sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria per Giovedì 28/10/2021, presso l'Oratorio Maschile (ex sala cinema), in Via Achille Grandi, 32 in Desio, alle ore 7,00 in prima convocazione, ed alle ore 21,00 in seconda convocazione, per discutere e deliberare in sede ordinaria, sul seguente :
ORDINE del GIORNO
1) Nomina del Presidente, del Segretario dell’Assemblea e di 2 Scrutatori;
2) Lettura ed approvazione verbale precedente Assemblea Ordinaria dei Soci;
3) Determinazione Quote d'iscrizione dei Soci per il 2022;
4) Esame ed approvazione Bilancio Preventivo per il 2022;
5) Varie.
Hanno diritto al voto tutti i Soci in regola con il tesseramento per il 2021 e che alla data dell’Assemblea abbiano compiuto il 18° anno d’età. Ai sensi dell’art. 14) del Regolamento Sezionale, ogni Socio può farsi rappresentare , con delega firmata, da altro Socio avente diritto al voto il quale non può, in ogni modo, rappresentare più di due Soci regolarmente iscritti alla Sezione.
Green Pass obbligatorio per l'accesso ai locali dove si svolgerà l'Assemblea Ordinaria dei Soci.
Da più parti ci arrivano sollecitazioni circa l'obbligo o meno del green pass nei rifugi.
Non possiamo fare altro che ribadire quanto previsto dal DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105.
A far data dal 6 agosto 2021, è consentito in zona bianca esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, l'accesso ai servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso.
Sarà pertanto possibile accedere alle suddette attività solo se si è in possesso di:
- certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l'inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2;
- guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
Esenzioni
L'obbligo di esibire il green pass non si applica ai bambini di età inferiore ai 12 anni compiuti e alle persone esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Per quanto riguarda i pernottamenti non è strettamente necessario il possesso dei suddetti requisiti, ma risulta evidente che lo diventano nel momento in cui si usufruisce del ristorante per la cena o la colazione.
Come viene effettuata la verifica del possesso della certificazione verde?
I gestori sono tenuti a verificarne il possesso mediante la lettura del codice del Q-code, utilizzando l'applicazione "VerificaC19", scaricata su un dispositivo mobile. Questa applicazione consente di verificare la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline), garantendo inoltre l'assenza di informazioni personali memorizzate sul dispositivo. L'app VerificaC19 è gratuita ed è scaricabile dall'AppStore o da PlayStore.
Sanzioni:
I gestori sono tenuti a verificare che l'accesso ai servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell'esercente sia dell'utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l'esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/07/23/175/sg/pdf
Facendo riferimento all'oggetto e al DECRETO-LEGGE del 23 luglio 2021, n. 10 comunichiamo quanto segue :
Sulla base di ciò, l'accesso alla Sezione a partire dal 06/08/2021 sarà regolamentato con la presentazione del documento chiamato Green Pass, sotto questo titolo, troviamo anche:
1. certificazione verde COVID-19, che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
2. la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
3. effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
questa documentazione sarà richiesta affinché si possa svolgere o accedere a
…. Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso …
Ricordiamo sempre che bisogna: indossare la mascherina chirurgica, mantenere il distanziamento tra le persone presenti e limitare il numero delle persone presenti in Sezione.
Con l'aiuto di tutti e con questi comportamenti (non difficili da eseguire), potremo tenere aperta la Sezione in tranquillità e continuare le attività gestionali (che non sono poche).
Nella giornata di Domenica 2 Maggio 2021, si è svolta a Cassano d'Adda, via streaming, l'Assemblea Regionale Lombarda dei Delegati del CAI Lombardia.
I 3 candidati presentati dalla Sezione sono risultati tutti eletti nelle seguenti Commissioni:
- Commissione Regionale Lombarda di Alpinismo Giovanile: candidato Meda Valter Giuliano - eletto per il triennio 2021-2023
- Commissione Regionale Lombarda Rifugi ed Opere Alpine: candidato Spinelli Marco Alberto - eletto per il triennio 2021-2023
- Commissione Regionale Lombarda Seniores: candidata Sarto Mariangela - eletta per il triennio 2021-2023
Il Consiglio Direttivo anche a nome della Sezione non può che esternare la propria soddisfazione per il risultato raggiunto, esprimendo un grazie ai neo-eletti per la disponibilità nel voler mettersi in "gioco", complimenti.