PIZZO GANDAIOLE 2396

La stagione autunnale dell'escursionismo si apre sabato 7 ottobre con una gita di respiro nella bellissima val Piodella, affascinante laterale della più celebre Val Bodengo. Si torna quindi in Lombardia e nella zona della Valchiavenna con meta il Pizzo Gandaiole, la cima più alta e panoramica dell'intera area. 

Il percorso, che non presenta particolari difficoltà, prevede il passaggio dal bel Bivacco Lavorerio, nell'omonima alpe, e dal Lago della Piodella.

L’autunno è forse il momento migliore per visitare questi luoghi, per i colori accesi dei pascoli e il contrasto con i panorami apertissimi sulle Alpi Retiche

I dettagli nella locandina.

CAI DESIO e SKITEAM BRIANZA alla ReStelvio MAPEI 2023

Un folto gruppo dei nostri migliori "atleti" ha partecipato alla 33a edizione della competizione ReStelvio MAPEI 2023 - scalata Bormio-Passo dello Stelvio. Potete vedere QUI una selezione delle foto

Guardate anche QUI l'articolo sul "Giornale di Desio"

ADULA PER LA VIA MALVAGLIA 3402

Ultima uscita prima della pausa estiva, il 29 e 30 Luglio torniamo in Svizzera per tentare la cima più alta del Ticino: l'Adula o Rheinwaldhorn 3402 m. 

Abbiamo scelto una via di salita alternativa, la "via Malvaglia", lunga cresta rocciosa con tratti attrezzati, alcuni esposti e un passaggio fisico di III grado attrezzato con catena.

La discesa è prevista per la via normale che percorre il ghiacciaio di Brasciana e che affronteremo in cordata, per giungere alle capanne Adula Utoe prima e Adula Cas poi e proseguendo per la Val Carassino in un lungo ma semplice rientro. 

Per chi non intende salire alla vetta sarà possibile raggiungere direttamente la Capanna Adula Utoe dal laghetto Cadabi, discendendo un ripido pendio.

Prima di affrontare la salita pernotteremo alla Capanna Quarnei, posta al termine della bella e non spesso frequentata val Malvaglia. https://quarnei.ch/ 

Percorso panoramico, a tratti selvaggio, molto stimolante e sicuramente impegnativo, che richiede esperienza di alta montagna e autonomia nell'uso di ramponi, piccozza e corda. 

Tutti i dettagli nella locandina, solo 15 posti disponibili. Qui la mappa dettagliata

ANELLO DEL VOFREDE. MONT ROUS 3240 RIMANDATA AL 17/06

L'USCITA DI SABATO 10 GIUGNO E STATA SPOSTATA DI UNA SETTIMANA.

Quindi sabato 17 Giugno si va in Valle d'Aosta per una appagante escursione alpina, al cospetto del Cervino, sperando in un meteo favorevole. 

Quello proposto è un lungo e articolato itinerario, dai notevoli panorami, tecnicamente non difficile ma a tratti esposto e reso ancor più vario e impegnativo dalla probabile presenza di neve (ramponi nello zaino).

A un primo avvicinamento segue un sentiero attrezzato che risale l'intero vallone di Cignana con vista sul ghiacciaio di Vofrede fino all'omonimo passo. Da qui si può salire il Mont Rous (3240 m) o iniziare la lunga discesa che attraverso rifugi, laghi, alpeggi e bivacchi ritorna al punto di partenza. 

I dettagli nella locandina

PIZZO RECASTELLO 2886

Il Pizzo Recastello, posto sul lato sud del bacino artificiale del Barbellino, in alta Val Seriana, è una delle vette più alte delle Orobie bergamasche.

Sarà la meta della gita di due giorni organizzata per il 24 e 25 giugno.

Il programma prevede il pernottamento al Rifugio Barbellino e la salita al Pizzo il giorno dopo.

Si tratta di un'ascensione più impegnativa nella parte finale con passaggi attrezzati e a tratti esposti.

Tutti i dettagli nella locandina

Annullata uscita in falesia di sabato 20 Maggio al Mottarone

Causa maltempo, la prevista uscita di sabato 20 magio in falesia al monte Mottarone
viene annulata.
Ci riproveremo!

Monte Mottarone (1.491 m.) – Uscita in falesia

Sabato 20 Maggio, andiamo ad arrampicare in falesia, al Mottarone.

Il Mottarone (1491m) si presenta come un panettone boschivo, tra il lago Maggiore e quello d’Orta.

Dalla sua cima si apre un belvedere a 360° sui laghi e su buona parte delle alpi Occidentali (bellissimo quello sul Monte Rosa).

Apprezzato da tutti per le sue piste da sci è anche un vero paradiso per chi ama arrampicare e praticare boulder.

Sparse qua e là emergono strutture rocciose di ottimo granito, conosciuto come “granito Rosa di Baveno”, sulle quali sono state tracciate diverse vie.

All’inizio di stampo classico, sfruttando le fessure (artificiale), in seguito, con l’avvento di nuovi materiali e tecniche di attrezzatura più sicure, furono aperti nuovi itinerari in placca a carattere marcatamente sportivo.

Oggi in questa area attrezzata esistono circa un centinaio di vie, molte di più tiri e di elevato contenuto tecnico e atletico, pronte a soddisfare sia il principiante che il climber esperto.

La varietà di difficoltà presenti, dai facili itinerari introduttivi, alle vie più estreme, dall’artificiale alle vie alpinistiche, fanno del Mottarone un sito unico per chi arrampica.

Per gli amanti del boulder, c’è solo l’imbarazzo della scelta, per la grande quantità di massi e blocchi, di tutte le dimensioni e difficoltà.

Alcuni settori, vista la facilità dei gradi, vengono spesso utilizzati dalle sezioni locali del C.A.I. per corsi d’arrampicata, mentre il Soccorso Alpino vi tiene esercitazioni e simulazioni d’intervento.

Tutti i dettagli nella locandina

PIZZO PIOLTONE 2612

Sabato 6 maggio andiamo in Piemonte, nella zona dell'Ossola, sul confine svizzero.
La meta è il Pizzo Pioltone (m. 2612) o Camoscellahorn. Percorso suggestivo e senza particolari difficoltà che passa dal rifugio Gattascosa e dal lago d'Arza.

Tutti i dettagli nella locandina

Sede e Orari

Club Alpino Italiano

Sezione di Desio (1920 - 2020)

Via Lampugnani, 78

20832 Desio MB

Orari apertura sede:

Mercoledì dalle 21.00 alle 22.30

Gruppo Maltrainsem: ogni primo e terzo Martedì di ogni mese dalle 16.30-18.00

Contattaci