LAGHI DEL GORZENTE NEL PARCO DELLE CAPANNE DI MARCAROLO

Sabato 14 maggio il Gruppo Escursionismo ci porta sull'Alta Via dei Monti Liguri, nel cuore del Parco Delle Capanne di Marcarolo; area selvaggia incastonata tra le province di Genova e Alessandria.

Il giro previsto si svolgerà attorno ai laghi del Gorzente, con una salita, per i più volenterosi, al monte Figne.

Panorama insolito e molto affascinante. 

 Tutti i dettagli nella locandina

CICLABILE della VALLE OLONA (VA)

Sabato 30 Aprile si rimonta in sella per una gita lungo l'argine del fiume Olona da Castellanza a Castiglione Olona. 

40 kilometri di natura, archeologia industriale, luoghi storici e sacri. Alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento.

Le iscrizioni sono aperte. 

Tutti i dettagli nel volantino.

PUNTA LEYSSER DA VETAN (M. 2771)

Domenica 6 marzo riprende l'attività di escursionismo della nostra sezione con una gita di scialpinismo aperta anche ai ciaspolatori.

In valle D'Aosta nella Valle del Gran San Bernardo un percorso in ambiente innevato alla portata di tutti. Indispensabile però la dotazione di sicurezza (Artva, pala, sonda).

Si richiede l’iscrizione alla gita sul sito www.caidesio.net entro le 22 di venerdì 5 marzo indicando la scelta tra sci e ciaspole.

Tutti i dettagli nel volantino.

 

MONTE PIZZOCOLO PER LA CRESTA SUD EST (1581 m.)

Sabato 6 Novembre il gruppo escursionismo propone una via di roccia al Monte Pizzocolo, balcone panoramico sul lago di Garda. 

Bellissima (e facile) salita alpinistica al Monte Pizzocolo. Si percorre l'accidentata e panoramica cresta Sud-Est, che assieme alla vicina cresta Sud (più facile) rappresenta una gustosa e diretta via di salita alla cima di questa montagna. Il percorso è vario e tecnico, le difficoltà sono abbastanza continue ma non tali da togliere il divertimento anche a dei semplici escursionisti (purché abbastanza esperti di passaggi su roccia). L'itinerario è nel complesso poco frequentato e si snoda in un ambiente quasi mediterraneo, con al di sotto un magnifico panorama sui golfi e sulle isole del Lago di Garda occidentale. Si presta ad essere percorso tutto l'anno, fatta eccezione per i (pochi) giorni in cui la neve ricopre le rocce nel tratto più in quota.

Di seguito la relazione completa.

https://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/pizzocolo/pizzocolo.htm

PIZZO GUARDIELLO

Sabato 23 Ottobre il Gruppo Escursionismo propone un giro ad anello in val Chiavenna, con meta il Pizzo Guardiello

Il Pizzo è la prima cima della lunga cresta che divide la Valle di San Giacomo dalla Val Bregaglia, infatti il grandioso panorama che si gode dalla vetta, e non solo, spazia dalla Mesolcina, alla sottostante Chiavenna con tutta la sua valle, a tutto il possente versante nord del Pizzo di Prata, Pizzo Badile e Cengalo, Sciore, e altre cime fino al Piz De La Margna.

Da Pianazzola un remunerativo giro ad anello attraversa numerosi alpeggi e poi la cresta del Pizzo Guardiello. Il ritorno per bel sentiero attraverso l’alpe Olcera.

È possibile ridurre il dislivello rinunciando alla cima, compiendo comunque un percorso molto appagante.

Tutti i dettagli nella locandina

LACS DE FENÊTRE

Sabato 9 ottobre il gruppo escursionismo propone una suggestiva meta tra Italia e Svizzera.

Magnifico itinerario circolare al Colle del Gran San Bernardo, dalle continue e suggestive vedute panoramiche, sospeso tra Monte Bianco e Grand Combin. Si varcano tre colli, ora per facili selle erbose, ora per finestrelle rocciose raggiunte da cenge aeree, tra numerosi laghi nel tipico ambiente  di rocce e prateria d'alta quota. 

Se le condizioni lo permetteranno si potrà raggiungere la zona dei laghi attraverso la panoramica Pointe De Drône (M. 2949). 

Il percorso, dai laghi Fenêtre all'Ospizio del Gran San Bernardo era utilizzato dai monaci a dorso di cavallo per trasportare la legna dalla Val Ferret ed era conosciuto come "Chemin des Chevaux".

I dettagli nel volantino.

Ferrata delle Aquile, Dolomiti di Paganella

La ferrata tra cielo e terra! Sabato 25 settembre il nostro CAI organizza la gita alla Ferrata delle Aquile nelle Dolomiti di Paganella.

Un percorso eccitante in grado di regalare panorami unici a strapiombo sulla Valle dell'Adige in Trentino. 

Questa gita sostituisce la programmata Ferrata del Piz Trovat impraticabile per neve.

18/09 - Incontro fra "amici" al Rifugio Bosio-Galli

Sabato 18/09 - Incontro fra "amici" al Rifugio Bosio-Galli

 

Alle ore 11,00  verrà celebrata, come da tradizione la  S. Messa alla Cappelletta del  RIFUGIO e a seguire pranzo in amicizia e serenità con i Soci e amici del CAI Desio, tutto  nel totale rispetto del D.L. nr. 10 del 23/07/2021 relativo al Green Pass e alle norme anti COVID19.

WEISSMIES CRESTA SE

Sabato 24 e domenica 25 Luglio di nuovo in Svizzera per l'ascensione ad una magnifica vetta di 4017 metri: la WEISSMIES.

Non saliremo dalla via normale ma dalla cresta Sud Est scendendo poi dal ghiacciaio a nord ovest.

Pernottamento alla Almaghellerhutte.

Sede e Orari

Club Alpino Italiano

Sezione di Desio (1920 - 2020)

Via Lampugnani, 78

20832 Desio MB

Orari apertura sede:

Mercoledì dalle 21.00 alle 22.30

Gruppo Maltrainsem: ogni primo e terzo Martedì di ogni mese dalle 16.30-18.00

Contattaci