RITENTIAMO IL TANTANÉ MA IL 23

CAMBIO DATA, SI VA IL 23/10

Il meteo della scorsa settimana ci ha costretto a cambiare meta, quello di domani ci impone un nuovo spostamento, ma solo di un giorno. Ritenteremo la salita al Monte Tantanè domenica 23 ottobre, sperando in una giornata migliore e in un po' di sole pomeridiano che sabato asciughi il percorso. 

Tutti i dettagli, di nuovo, nella locandina. 

MONTE TANTANÉ (M.2730) . CRESTA INTEGRALE

GITA SOSTITUITA CON ALTRA META

Il gruppo escursionismo propone per sabato 08 ottobre un interessante percorso ad anello in Valtournanche: la salita al Monte Tantanè (M.2730) attraverso le sue creste nord e sud.

La vetta del Tantanè rappresenta uno straordinario balcone su Monte Rosa e Cervino e si pone al vertice di una bella gita con solo qualche tratto impegnativo.

Tutti i dettagli nella locandina

PIZZO RABBI (M. 2452) . BIVACCO LEDÚ (M. 2245)

La prevista gita di fine settembre al pizzo Rabbi, viene anticipata a domenica 18 settembre.

Bella e remunerativa salita, senza difficoltà, ad un balcone panoramico tra val Chiavenna e lago di Como.

Tutti i dettagli nella locandina

LAGHI TREMORGIO E MORGHIROLO M. 2450

La proposta di escursionismo per sabato 25 giugno vede la Val Leventina in Svizzera come meta per un giro ad anello lungo ma semplice ed appagante da un punto di vista naturalistico e panoramico.

Da Rodi Fiesso, nei pressi di Airolo, a Rodi Fiesso, lungo un percorso che toccherà tre laghi e altrettante capanne, tra cui la più antica del Ticino, attraversando passi montani e  valli minori ma molto affascinanti.

Iscrizioni sul sito entro le 22 di giovedì 23/06

Tutti i dettagli nella locandina

CIMA DI CASTELLO 3379 m.

L'ultima proposta alpinistica prima della pausa estiva ci porterà il 23 e 24 luglio sulla Cima di Castello facendo tappa al rifugio Allievi Bonacossa. 

La Cima di Castello si trova nella confluenza di tre vallate, Zocca, Albigna e Val Del Forno e deve il suo nome al suo aspetto, austero e imponente quasi fosse un imponente e castello medievale. La vetta rocciosa si trova sullo spartiacque Masino - Bregaglia, mentre la cima nevosa culminante è collocata poco più a nord sullo spartiacque Albigna - Forno.

Pur non presentando difficoltà particolari, per l'ascensione alla vetta è richiesta autonomia delle cordate ed esperienza alpinistica di base. La salita al rifugio è di carattere puramente escursionistico. I posti sono limitati. 

Tutti i dettagli nella locandina

 

 

CORNO BUSSÒLA 3025 m.

Per sabato 11 Giugno il gruppo Escursionismo propone una gita in Valle D'Aosta con meta il Corno Bussòla, uno straordinario punto panoramico sulla Val D'Ayas, il Monte Rosa, Il Cervino e molte altre vette.

Un percorso lungo ma facile da percorrere, che si snoda tra alpeggi, laghi e creste fino a raggiungere il Rifugio Arp. 

Questa gita sostituisce, per motivi organizzativi e ambientali, la prevista uscita di MTB sul sentiero del Viandante.

Tutti i dettagli nella locandina

Falesia ALBERO DELLE LUCCIOLE (Val Masino)

È il più grande monolito roccioso d’Europa, con un volume di oltre mezzo milione di metri cubi, sceso a valle a causa

di un grosso franamento dalla Valle di Preda (la “Préda” è il toponimo locale).

È stato “conquistato” per la prima volta dai pastori che incisero faticosamente una scalinata di pietra sul lato Ovest

che, ancora oggi, rappresenta la via più semplice per salire alla sommità.

Alto 50 metri e con quattro pareti percorse da decine di vie di arrampicata, è accerchiato da altri grandi massi alti fino

a 20 metri: Lo Scivolo, La Torcia, Il Sasso dell’Ano, Il Sasso minato, Goldrake, l’Albero delle Lucciole e tanti altri,

anch’essi attrezzati per la pratica dell’arrampicata sportiva.

Attualmente è una delle palestre naturali più famose d’Italia, immersa in un pregevole connubio di vegetazione,

prati e roccia, con punte di frequentazione che raggiungono le 200 persone ogni weekend.

Ma tranquilli, il Sasso Remenno e i suoi compagni offrono ampio spazio per tutti e per tutte le tipologie

d’arrampicata, dal III grado fino agli strapiombi dei massi che sfiorano il 9a.

 

Tutti i dettagli nella locandina 1 2 3

Sede e Orari

Club Alpino Italiano

Sezione di Desio (1920 - 2020)

Via Lampugnani, 78

20832 Desio MB

Orari apertura sede:

Mercoledì dalle 21.00 alle 22.30

Gruppo Maltrainsem: ogni primo e terzo Martedì di ogni mese dalle 16.30-18.00

Contattaci