RIFUGIO SASSO NERO 3026 - ALTA VIA STABELER

Quello del Sasso Nero è uno dei rifugi più moderni e interessanti delle Dolomiti. Costruito nel 2018 poco più in alto e in sostituzione dello storico rifugio Vittorio Veneto, rappresenta un esempio di sostenibilità, ingegneria costruttiva e moderna ricerca architettonica. Posto a 3026 m di quota, gode di un panorama impressionante sulla Valle Aurina e sulle intriganti cime e ghiacciai che lo circondano. Questa è la meta della gita che CAI Desio propone per il fine settimana del 15/16 Luglio.

www.schwarzensteinhuette.com/it/

Ma non finisce qui! La gita di due giorni prevede il ritorno lungo l'Alta Via Stabeler, la più panoramica della Valle Aurina e una delle più interessanti delle Dolomiti per quota, sviluppo e varietà di paesaggio. Si tratta di una percorso di carattere alpinistico con tratti attrezzati, che richiede passo sicuro ma di grande soddisfazione.

I dettagli nella locandina

MONTE MADONNINO E GIRO DEI 5 LAGHI

Domenica 2 Aprile si spolverano scarponi e ramponi. La destinazione è il Monte Madonnino (m. 2502) nelle Orobie Bergamasche. 

Si tratta di una ascensione appagante verso uno delle più interessanti cime delle Val Seriana. E' poi previsto un lungo itinerario ad anello che ci consentirà, sulla via del ritorno, di attraversare una conca ricca di laghi e dighe. Il percorso termina con il passaggio presso un Villaggio Enel in gran parte abbandonato ma di grande suggestione. 

Possibile la presenza di neve in quota o nella conca dei laghi e quindi, per cautela, consigliamo picozza e ramponi nello zaino.

Tutti dettagli nella locandina.

WEEK END in VAL MAIRA 18/19 febbraio

In concomitanza con la gita conclusiva del corso di Scialpinismo 2023 della Valle del Seveso, proponiamo un fine settimana sulla neve per sci e ciaspole, in Val Maira.

Pernotteremo al rifugio Gardetta (2335 mt) dopo una salita di circa 1000 mt.

La domenica saliremo una delle cime nelle vicinanze.

Obbligatoria per tutti i partecipanti la dotazione di sicurezza: Artva, pala e sonda.

Iscrizioni entro le 20 del 16/02/2023

 

PIZ RONDADURA 3016 DAL PASSO DEL LUCOMAGNO

Lo scarso innevamento dell'Alpe Devero impone un cambio meta. La nuova destinazione è il Piz Rondadura al Lucomagno.

La salita prevede un dislivello di 1100 m e la difficoltà è BS per gli scialpinisti e WT3 per i ciaspolatori.

Sul posto, in funzione delle condizioni, i referenti potrebbero decidere per l'alternativa del vicino Schenadüi

In allegato le locandine di entrambe le mete.

Pizzo Banndiera

Pizzo Rondadura

PIZZO BANDIERA 2817 - SOSTITUITA

GITA SOSTITUITA CON NUOVA META

Domenica 12 febbraio continuano le attività del gruppo escursionismo con una bella gita in Piemonte. 

La meta è il Pizzo Bandiera, sperando in un buon innevamento.

La gita è aperta a scialpinisti e ciaspolatori.

Obbligatoria per tutti la dotazione di Arva, pala e sonda.

Tutti i dettagli nella locandina

SCIALPINISMO AL GALEHORN m. 2797

Domenica 5 febbraio andremo al Passo del Sempione e raggiungeremo dopo 1000 metri di dislivello sulle pelli, la cima del Galehorn 2797.

Gita scialpinistica, obbligatoria la dotazione di sicurezza

Iscrizioni aperte sino alle 22.00 di venerdì 3 febbraio.

La gita è organizzata in collaborazione con la scuola di Scialpinismo Valle del Seveso. 

TALLIHORN m 2820

Attenzione !!  Gita sostituita con MITTAGHORN

 

Domenica 29 gennaio si apre la stagione di escursionismo e alpinismo della nostra sezione con una bella gita sugli sci.

Nello splendido scenario dei Grigioni svizzeri una appagante salita a una vetta molto panoramica. Partenza da Nufenen

Il percorso è alla portata di chiunque abbia una minima esperienza scialpinistica.

L'escursione si svolgerà in concomitanza di un'uscita didattica della scuola di Alpinismo e Scialpinismo Valle del Seveso

Obbligatori Artva, pala e sonda.

Tutti i dettagli nella locandina

GIBBOSA CALANTE AL MANAVELLO. Buon Natale!

Per festeggiare il Natale il Gruppo Escursionismo organizza una salita notturna per martedì 13 dicembre.

La meta è il Baitello di Manavello, da Rongio. Splendido balcone panoramico da dove speriamo di godere la vista delle luci del lago e soprattutto una Luna non proprio piena ma ancora molto luminosa: gibbosa calante!

Non dimenticate pila frontale, panettone e spumante. Partenza ore 19.00 da Desio

Tutti i dettagli nella locandina.

 

Il Natale è arrivato e col CAI va festeggiato.

Quindi vieni, dai che è bello: ci vediamo al Manavello.

L'occasione è proprio d'oro per mangiare il Pandoro.

Ma se sei un gran ghiottone, porterai il Panettone.

La serata in allegria suggerisce la sangria.

Vuoi un cielo scintillante? Certo è meglio lo spumante.

Vedi tu quel che puoi fare: l'importante è non mancare.

C'è la Luna, è Santa Lucia: con il CAI è una magia.

 

FERRATA SUSATTI A CIMA CAPI (m 909)

Sabato 5 novembre, per l'ultima gita della stagione, si affronterà una spettacolare ferrata sul lago di Garda.

La Ferrata Susatti a Cima Capi è un itinerario molto appagante da un punto di vista paesaggistico. Ideale per chi ha esperienza di montagna e vuole cimentarsi su sentieri attrezzati; pur senza difficoltà tecniche rilevanti il percorso presenta alcuni passaggi in notevole esposizione.

Partendo da Biacesa di Ledro il percorso alterna per tutto il suo sviluppo tratti di sentiero a tratti attrezzati compiendo un giro ad anello che raggiunge dapprima la cima Capi per poi tornare al punto di partenza passando dal Bivacco Arcioni e dalla suggestiva Chiesa si San Giovanni. Un saliscendi panoramico di grande soddisfazione.

Tutti i dettagli nella locandina

Sede e Orari

Club Alpino Italiano

Sezione di Desio (1920 - 2020)

Via Lampugnani, 78

20832 Desio MB

Orari apertura sede:

Mercoledì dalle 21.00 alle 22.30

Gruppo Maltrainsem: ogni primo e terzo Martedì di ogni mese dalle 16.30-18.00

Contattaci